esame geo. pol-eco pt.9/10

Is this your test? Login to manage it. If not, you can generate an assessment just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Quale dei seguenti non rappresenta un obiettivo di sicurezza della PEV?
2.
1 point
A quando si fa risalire la nascita dell'era spaziale?
3.
1 point
Quale delle seguenti azioni dell’UE non è svolta attraverso il Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE)?
4.
1 point
Da quale trattato è stato previsto il Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE)?
5.
1 point
Lo scopo primario della CECA era:
6.
1 point
i benefici prodotti dal processo di integrazione hanno riguardato:
7.
1 point
Quale delle seguenti azioni non fa parte dei 5 pilastri su cui poggia il nuovo approccio introdotto dall’Accordo di Cotonou:
8.
1 point
A quale categoria è ascrivibile la politica ambientale?
9.
1 point
) Quale trattato introduce il Fondo Europeo di Sviluppo (FES)?
10.
1 point
Quale delle seguenti è una azione svolta dal Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE):
11.
1 point
I Trattati di Roma del 1957 istituirono:
12.
1 point
L’idea geopolitica alla base del Piano Marshall era di:
13.
1 point
Quale delle seguenti affermazioni relative alla Politica Europea di Vicinato (PEV) è vera
14.
1 point
Cosa si intende per gated community?
15.
1 point
Gli obiettivi principali dell’Accordo di Cotonou sono
16.
1 point
il Partenariato Euro-Mediterraneo:
17.
1 point
Quale delle seguenti è una conseguenza dell’Accordo di Cotonou:
18.
1 point
Cosa rappresenta ogni acino del “grappolo d’uva acerbo europeo”?
19.
1 point
Quale delle seguenti affermazioni circa il Free State of Freedomland è falsa?
20.
1 point
Nel modello territoriale del “policentrismo” o di “multicentralità distribuita”:
21.
1 point
Il modello descrittivo delle “reti christalleriane” è tipico:
22.
1 point
Le principali innovazioni introdotte dall’Accordo di Cotonou riguardano:
23.
1 point
Gli spazi anomali:
24.
1 point
Quale delle seguenti non è una caratteristica che accomuna solitamente le micronazioni?
25.
1 point
Lo “Schema di sviluppo dello spazio europeo” mira a favorire:
26.
1 point
Il programma Erasmus è stato creato per:
27.
1 point
Nel modello delle “super-periferie”, il “core” è rappresentato:
28.
1 point
Il possesso delle Isole di Ponza e del Giglio erano state concesse alla cistercense Abbazia delle tre fontane a Roma da:
29.
1 point
Dove risulta maggiormente distribuita la popolazione europea?
30.
1 point
Quale delle seguenti non è una politica progettata per supportare la collaborazione tra l’Unione e i suoi vicini
31.
1 point
La “Banana Blu europea” individuava le regioni più dinamiche:
32.
1 point
Quale dei seguenti non è annoverato tra i primi autori ad aver concepito una geografia del cyberspazio?
33.
1 point
In che modo sono state gestite le relazioni dell’UE con i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente?
34.
1 point
Il principio areale fa riferimento:
35.
1 point
Cosa prevedeva il Partenariato Euro-Mediterraneo a livello bilaterale?
36.
1 point
Nel modello descrittivo delle “reti interconnesse a più livelli”:
37.
1 point
Lo spazio aereo e quello cosmico sono:
38.
1 point
A cosa ci si riferisce parlando di “spazio esterno” europeo?
39.
1 point
L’asse di sviluppo ipotizzato dal “boomerang centro-europeo”:
40.
1 point
Nel caso di una compresenza di programmi relativi a specifiche aree geografiche, la politica ambientale si manifesta con:
41.
1 point
In quale prospettiva si colloca la politica dei trasporti e delle reti infrastrutturali?
42.
1 point
Durante la Seconda Guerra Mondiale quale Stato installò numerose barriere artificiali marittime a scopo difensivo?
43.
1 point
) Qual è stato uno dei principali ostacoli di natura politica incontrato dalla cooperazione regionale, all’interno del Partenariato?
44.
1 point
La dichiarazione di Barcellona prevedeva una collaborazione economica e finanziaria al fine di:
45.
1 point
Quale delle seguenti politiche comunitarie ha un orientamento decisamente interno:
46.
1 point
In base allo “sviluppo duale”, contesti urbani e contesti rurali:
47.
1 point
Le politiche settoriali:
48.
1 point
Per quale motivo la politica agricola comune non mostra una forte connotazione transcalare?
49.
1 point
in quale anno la CEE ha raggiunto i nove Stati membri?
50.
1 point
Qual era lo scopo delle "Maunsell Sea Forts"?