esame sociologia dei fenomeni politici pt.3

Is this your test? Login to manage it. If not, you can build a quiz just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Quale tradizione di pensiero ha spiegato la nascita dello Stato come il risultato di uno scontro tra classi?
2.
1 point
Qual è l’obiettivo principale di un regime totalitario per Brzezinski?
3.
1 point
L’assenza di un’articolazione complessa nell’ideologia nazionalista le permette di combinarsi con altre ideologie?
4.
1 point
Quale autore ha parlato di “monopolio della decisione politica”?
5.
1 point
Quali condizioni devono necessariamente verificarsi per Robert Dahl affinché si possa parlare dell’esistenza di un’élite?
6.
1 point
Secondo Kornhauser la società di massa che tipi di rapporto tra élite e non élite conoscerebbe?
7.
1 point
Il 1648 è simbolicamente indicato quale data a partire dal quale lo Stato si afferma in Europa come modello di organizzazione politica. A quale evento storico viene posta fine in quell’anno?
8.
1 point
Qual è la finalità ultima della creazione di un sistema di checks and balances e della separazione dei poteri?
9.
1 point
Cosa emerge dallo studio dei tre ambiti presi in considerazione sulla città di New Haven?
10.
1 point
. Cosa si intende per gruppo di pressione?
11.
1 point
Nell’élite di governo cosa distingue le “volpi” dai “leoni”?
12.
1 point
Secondo gli idealtipi di Linz in quale delle seguenti categorie può essere inquadrato il regime fascista italiano?
13.
1 point
Come definisce Weber il potere?
14.
1 point
Quali tra questi autori ha parlato di “monopolio legittimo della coercizione fisica”?
15.
1 point
Cosa intende Pareto per azioni non logiche?
16.
1 point
Cosa intende Dahl per poliarchia?
17.
1 point
In quali zone del mondo si è radicato il nazionalismo volontaristico?
18.
1 point
Qual è la vera essenza del totalitarismo per Hannah Arendt?
19.
1 point
La formula «l’État c’est moi» a quale tipo di Stato può essere associata?
20.
1 point
Il nazionalismo organico come descrive l’idea di nazione?
21.
1 point
Quali caratteristiche presenta la classe dell’istinto delle combinazioni?
22.
1 point
La teoria del contratto come spiega la nascita dello Stato?
23.
1 point
Cosa sostiene la teoria dei benefici organizzativi?
24.
1 point
Quale elemento costante della storia umana individuano i sostenitori della teoria delle élites?
25.
1 point
. I quattro idealtipi di società di Kornhauser da quale rapporto derivano?
26.
1 point
In quale tipo di regime risulta negata ogni forma di pluralismo politico?
27.
1 point
In quale spazio viene esercitato il potere?
28.
1 point
Per quale scopo Vilfredo Pareto ricorre al termine “élite”?
29.
1 point
Nella categoria delle azioni non logiche cosa rappresentano i residui?
30.
1 point
Quale tra queste caratteristiche non è costitutiva dello Stato moderno
1. Monopolio legittimo della coercizione fisica
31.
1 point
Cosa si intende dicendo che il potere si esercita lungo la linea della minor resistenza?
32.
1 point
. Quali sono le tre categorie di leaders individuate da Dahl?
33.
1 point
. Per i sostenitori della non decision making analysis chi detiene effettivamente il potere nella società?.
34.
1 point
Qual è il principale strumento di cui si dota lo Stato per rendere effettiva ed omogenea l’amministrazione centralizzata del suo intero territorio?
35.
1 point
Quale tra questi eventi non rappresenta per la Arendt un fattore di affermazione per il totalitarismo?
36.
1 point
Il modello statale è sorto in antagonismo a quale altro modello di organizzazione politica?
37.
1 point
Quale elemento tra i seguenti non caratterizza i regimi autoritari?
38.
1 point
Quali sono le tre forme degenerate di governo per Aristotele?