esame e-p pt.1

Is this your test? Login to manage it. If not, you can make a quiz just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Un’impresa operante in concorrenza perfetta adotta la seguente tecnica produttiva:

Lavoro


Quantità prodotta

0


0

1


10

2


18

3


25

4


31

Se il prezzo di vendita è P = 2 ed il saggio di salario è W = 14, quante unità di lavoro verranno assunte dall’impresa in modo da massimizzare il profitto?
2.
1 point
All’aumentare del costo di un fattore produttivo, a parità di costo degli altri fattori:
3.
1 point
Si dica quale delle seguenti proposizioni è corretta: “Il saggio marginale di sostituzione tecnica tra due input è sempre uguale al rapporto tra”
4.
1 point
Quale delle seguenti affermazioni sui costi medi è vera?
5.
1 point
Applicato all’analisi del mercato di un bene, cosa è un esercizio di statica comparata?
6.
1 point
) All’aumentare del costo totale la retta di isocosto:
7.
1 point
La curva delle possibilità produttive è
8.
1 point
Nel lungo periodo un’impresa:
9.
1 point
Se i rendimenti di scala sono decrescenti ciò vuol dire che:
10.
1 point
Il profitto in concorrenza perfetta:
11.
1 point
Determinare l’ottima combinazione dei fattori produttivi per la seguente impresa, dove PmgL=produttività marginale del lavoro, PmgK = produttività marginale del capitale, w = saggio di salario, r = tasso di interesse:

Combinazione di L e K


PmgL


PmgK


w


r

I


100


50


20


40

II


30


40


50


40

III


8


80


10


100

IV


12


60


16


60
12.
1 point
Se i rendimenti di scala sono crescenti ciò vuol dire che:
13.
1 point
Nel breve periodo un’impresa:
14.
1 point
La minimizzazione del costo di produzione implica che:
15.
1 point
Se la tecnologia presenta rendimenti di scala decrescenti?
16.
1 point
Gli isoquanti di produzione:
17.
1 point
Se una funzione di produzione ha rendimenti di scala crescenti:
18.
1 point
Assumendo che il alvoro sia l’unico fattore di produzione, la massimizzazione del profitto implica che:
19.
1 point
Se l’isoquanto è tangente alla retta di isocosto, allora:
20.
1 point
La produttività marginale di un fattore produttivo
21.
1 point
Il prodotto medio di un fattore produttivo:
22.
1 point
La minimizzazione dei costi:
23.
1 point
Il profitto in concorrenza perfetta:
24.
1 point
Il costo marginale è dato dal rapporto tra:
25.
1 point
Nel problema della produzione l’equilibrio del produttore si raggiunge quando:

I. Il saggio marginale di sostituzione fra i fattori è uguale al reciproco del rapporto fra i prezzi degli input.

II. L’isoquanto di produzione è tangente all’isocosto.

III. Si uguagliano le produttività marginali ponderate dei fattori.

IV. Si uguagliano le produttività marginali dei fattori.
Non selezionata I
26.
1 point
Quando il prodotto medio è crescente:
27.
1 point
La condizione di massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta implica che:
28.
1 point
Gli isoquanti di produzione:
29.
1 point
Nell'ambito di una funzione di produzione neoclassica, la produttività marginale del lavoro è
30.
1 point
Una economia produce bovini e grano; il saggio marginale di trasformazione dell'economia è pari a 1. In equilibrio, se il prezzo dei bovini è 100, il prezzo del grano sarà pari:
31.
1 point
Se una funzione di produzione ha rendimenti di scala crescenti:
32.
1 point
Il saggio marginale di sostituzione tecnica: