esame e-p pt.4

Is this your test? Login to manage it. If not, you can develop a test just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Con il termine “male” si intende:
2.
1 point
Dato il seguente andamento di una curva di utilità marginale (UMa), determinare il livello di quantità Q che rende massimo il valore dell'utilità TOTALE:

UMa


5


3


1.5


0

Q


1


2


3


5
3.
1 point
Nel modello di scelta del consumatore, le preferenze dell’individuo devono essere:
i) complete ii) convesse iii) transitive iv) saziabili
4.
1 point
Se due beni sono tra loro sostituti
5.
1 point
In equilibrio, un consumatore che dispone di un dato reddito domanda la quantità di due beni tale che:
6.
1 point
Lungo la frontiera dell’insieme dei panieri acquistabili sono presenti:
7.
1 point
La condizione di ottimalità della scelta per il consumatore prevede che:
8.
1 point
L’utilità marginale è data dal rapporto tra:
9.
1 point
Cosa si intende per prezzo di riserva?
10.
1 point
Per i beni normali:
11.
1 point
Qualora vi fosse un aumento della domanda di appartamenti in affitto, quale dei seguenti effetti è plausibile che si producano?
12.
1 point
Un bene di Giffen è un
13.
1 point
Un consumatore spende tutto il reddito a sua disposizione tra acquisto di carne e vestiti. Ponendo sull’asse verticale la quantità di carne e sull’asse orizzontale la quantità di vestiti, l’incremento contemporaneo del 10% del prezzo di entrambe i beni e del 20% del suo reddito, comporterà sulla retta di bilancio:
14.
1 point
Un paniere situato un alto a destra rispetto al vincolo di bilancio:
15.
1 point
Dato un reddito di 800 euro, e prezzi dei beni P1 = 10, P2 = 20, quante unità del bene X1 posso acquistare se ne acquisto 20 del bene X2?
16.
1 point
Data una curva di domanda individuale per un certo bene Q, traslazioni parallele verso destra della curva di domanda si hanno:

I) Quando diminuiscono i prezzi dei beni sostituti a Q.

II) Quando aumenta il reddito del consumatore.

III) Quando aumentano i prezzi dei beni sostituti a Q.
IV) Quando i gusti si spostano verso beni sostituti a Q.
17.
1 point
Una curva di indifferenza:
18.
1 point
L'elasticità di prezzo della domanda di un bene è tanto maggiore quanto
19.
1 point
Se l’inclinazione del vincolo di bilancio varia, significa che è cambiata/o:
20.
1 point
Il prezzo di un bene subisce una variazione di ?5. La variazione della quantità può essere scomposta in due effetti pari a +3 e +2. Che cosa si può concludere?
21.
1 point
L’effetto dell’aumento del reddito sulle quantità domandate di un bene è di segno negativo:
22.
1 point
Quando i beni sono sostituti perfetti la scelta ottima del consumatore comporta:
23.
1 point
L'equazione del vincolo di bilancio esprime:
24.
1 point
Se due beni sono tra loro complementari
25.
1 point
Se la curva reddito-consumo ha sempre pendenza positiva lungo tutto il dominio, allora si può affermare che:
26.
1 point
Un consumatore con un determinato reddito consuma due beni, X1 e X2. Supponete ora che i prezzi dei due beni aumentino nella stessa proporzione, ad esempio del 30%, mentre il reddito aumenta del 40%. In tal caso il vincolo di bilancio del consumatore subirà una:
27.
1 point
L'ipotesi di non sazietà nel consumo implica
28.
1 point
Una impresa opera lungo una curva di domanda lineare. Se il suo obiettivo fosse quello di massimizzare i ricavi, sceglierebbe un livello di produzione corrispondente al:
29.
1 point
Se al variare del prezzo di un bene, la quantità domandata rimane costante, allora la curva di domanda sarà:
30.
1 point
Un individuo dispone di un reddito pari a R = 400 per l'acquisto dei beni x1 e x2. Il prezzo del bene x1 è p1 = 2, il prezzo del bene x2 è p2 = 4.
Qual è la quantità massima (Q1) che può acquistare del bene x1?
31.
1 point
Una curva di indifferenza è convessa verso l'origine perché:

I) Il Saggio Marginale di Sostituzione è decrescente (in valore assoluto)

II) Il Saggio Marginale di Sostituzione è crescente (in valore assoluto)

III) Le utilità marginali dei due beni sono decrescenti
IV) Il consumatore preferisce un mix dei due beni anziché poco di un bene e tanto dell’altro.
32.
1 point
Per i beni inferiori:
33.
1 point
Per un’impresa la relazione fra ricavi totali e quantità venduta è pari a RT = 100 Q - Q2. e quindi la relazione fra ricavi marginali e quantità venduta è pari a MR = 100 - 2 Q. Se l’impresa decide di vendere una quantità Q = 10, quale delle seguenti affermazioni è vera? (Suggerimento: si stanno considerando i soli ricavi, non i profitti.)
34.
1 point
Un individuo dispone di un reddito pari a R = 400 per l'acquisto dei beni x1 e x2. Il prezzo del bene x1 è p1 = 2, il prezzo del bene x2 è p2 = 4.
Come varia il vincolo di bilancio se il reddito si dimezza e il prezzo di entrambi i beni raddoppia?
35.
1 point
L’utilità totale:
36.
1 point
Cos'è il surplus del consumatore?
37.
1 point
Il ricavo medio corrisponde:
38.
1 point
Se in un mercato il prezzo è sempre lo stesso, qualunque sia la quantità domandata, allora la curva di domanda è:
39.
1 point
Il vincolo di bilancio del consumatore, dato il reddito R ed i prezzi dei beni, rispettivamente P1 e P2, è:
40.
1 point
La violazione di quale delle seguenti ipotesi della teoria del comportamento del consumatore implica una curva di indifferenza con pendenza positiva?
41.
1 point
Dati tre panieri X, Y e Z, l'ipotesi di transitività nel consumo implica che
42.
1 point
Se la funzione inversa di domanda di un certo mercato `e P = 50 – Q. Quale sarà il surplus del consumatore se il prezzo `e pari a 30?
(Suggerimento: In questo caso la rappresentazione grafica è di aiuto. Una volta identificati i punti rilevanti occorre solo calcolare l'area del triangolo che rappresenta il surplus.)
43.
1 point
Un mercato concorrenziale è caratterizzato dalle seguenti curve inverse di domanda (Pd) e offerta (Ps):
Curva di domanda: Pd=26-2Q
Curva di offerta: Ps=2+4Q
Determinare prezzo (P*) e quantità (Q*) di equilibrio.

(Suggerimento: l'identificazione del risultato corretto non richiede necessariamente lo svolgimento del problema come soluzione di un sistema di equazioni. Disponendo di quattro alternative è sufficiente identificare quella per cui entrambe le equazioni sono soddisfatte per una data coppia di valori P* e Q*.)
44.
1 point
Un incremento della dotazione di reddito disponibile ha come effetto:
45.
1 point
Un consumatore acquista le quantità x1 e x2 dei beni 1 e 2, i cui prezzi sono P1 = 150 e P2 = 100. Il suo reddito è pari a 1.500. In questo caso è vero che :

i) se il consumatore acquista solo x1, sarà x1 = 10

ii) il consumatore può acquistare x1 = 5 e x2 = 5, ma questa combinazione non verrà prescelta

iii) il consumatore può acquistare la combinazione x1 = 5 e x2 = 10

iv) (x1 = 4; x2 = 9) e (x1 = 6; x2 = 6) sono due combinazioni possibili e indifferenti per l’individuo.
46.
1 point
Uno spostamento verso sinistra della curva di domanda di un bene qualsiasi è dovuto a:
47.
1 point
Un consumatore spende la metà del proprio reddito per acquistare il bene 1. Inoltre il consumatore spende 150 euro e 350 euro per acquistare, rispettivamente, il bene 2 e il bene 3. A quanto ammonta il reddito del consumatore?
48.
1 point
L’utilità totale:
49.
1 point
La funzione di domanda individuale
50.
1 point
In presenza di una curva di domanda infinitamente elastica, l'incidenza di un'accisa pagata dagli acquirenti si riflette: