esame filosofia poltica pt.2

Is this your test? Login to manage it. If not, you can generate an exam just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Aristotele
2.
1 point
La prospettiva platonica del Re-filosofo:
3.
1 point
Aristotele può essere considerato
4.
1 point
Secondo Platone l’anima è così divisa:
5.
1 point
Secondo Platone la democrazia:
6.
1 point
Secondo Aristotele il governo migliore:
7.
1 point
La phronesis secondo Aristotele:
8.
1 point
Secondo Aristotele nell’ambito dello studio della politica:
9.
1 point
Le implicazioni morali della conoscenza filosofica e la necessità dell’impegno politico del filosofo rappresentano:
10.
1 point
Secondo Aristotele il governo migliore è il governo:
11.
1 point
Cosa intende Aristotele quando sostiene che l’uomo è un animale politico?
12.
1 point
Secondo Aristotele la phronesis
13.
1 point
Secondo Platone la democrazia:
14.
1 point
Secondo Aristotele il fondamento della società politica risiede:
15.
1 point
Secondo Platone l’uomo giusto:
16.
1 point
Secondo Platone le quattro forme di costituzione degenerata sono:
17.
1 point
Nell’ambito dello studio della politica bisogna accontentarsi di una verità approssimativa. Questa affermazione è attribuibile a:
18.
1 point
L’analogia platonica tra la comunità politica e l’anima individuale si basa:
19.
1 point
Secondo Aristotele nell’ambito dello studio della politica:
20.
1 point
Sostenendo che l’uomo è un animale politico Aristotele intende
21.
1 point
Secondo Platone le costituzioni che si discostano dalla costituzione ottima della società bene ordinata (Kallipolis):
22.
1 point
La prospettiva platonica del Re-filosofo:
23.
1 point
Secondo Aristotele la polis:
24.
1 point
Secondo Aristotele la polis:
25.
1 point
Il contatto con il mondo delle Idee che secondo Platone è riservato solo al filosofo:
26.
1 point
Secondo Platone l’uomo giusto:
27.
1 point
Secondo Platone:
28.
1 point
Secondo Aristotele l’uomo è un animale socievole per natura. Ciò significa:
29.
1 point
Secondo Aristotele i rapporti di subordinazione su cui si basa la comunità politica:
30.
1 point
Secondo Platone la contemplazione dell’Idea del Bene, che è una prerogativa del filosofo:
31.
1 point
La teoria platonica delle Idee:
32.
1 point
La phronesis è un sapere teoretico, che non riguarda le faccende della politica e la convivenza in comunità
33.
1 point
Secondo Aristotele il bene e il giusto:
34.
1 point
La teoria platonica delle Idee implica:
35.
1 point
Secondo Aristotele il fondamento della società politica risiede:
36.
1 point
Secondo Platone i tipi di piacere verso cui ogni parte dell’anima è indirizzata sono:
37.
1 point
Il crepuscolo della polis coincide:
38.
1 point
«Le cose moralmente belle e le cose moralmente giuste, di cui si occupa la politica, presentano molta diversità e variabilità». Sono parole di:
39.
1 point
Secondo Aristotele la phronesis:
40.
1 point
La prospettiva platonica del Re-filosofo:
41.
1 point
La metafora platonica della caverna illustra:
42.
1 point
La filosofia politica comunitarista:
43.
1 point
Secondo Aristotele:
44.
1 point
Secondo Platone il filosofo, dopo aver contemplato il Bene in sé:
45.
1 point
Secondo Platone il Bene:
46.
1 point
Secondo Aristotele la phronesis:
47.
1 point
Secondo Platone la democrazia:
48.
1 point
Secondo Aristotele il bene:
49.
1 point
Il filosofo secondo Platone ha il diritto e il dovere di guidare lo Stato perché:
50.
1 point
La filosofia politica comunitarista: