esame filosofia politica pt.5

Is this your test? Login to manage it. If not, you can create a quiz just like it.

This is a non-interactive preview of the quiz content.

1.
1 point
Con la nascita dello Stato moderno
2.
1 point
La società per ceti si differenzia dal precedente sistema politico a base feudale:
3.
1 point
Nel Defensor pacis Marsilio da Padova
4.
1 point
Il sistema feudale è caratterizzato da:
5.
1 point
La nascita dello Stato moderno si caratterizza per un fondamentale rovesciamento politico:
6.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza:
7.
1 point
4)

Il passaggio dal dualismo costituzionale tipico dello Stato per ceti all’accentramento del potere tipico dello Stato moderno:
8.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza per il fatto che:
9.
1 point
Con la comparsa dello Stato moderno
10.
1 point
Con la nascita dello Stato moderno
11.
1 point
Nei concili di Costanza (1414-1417) e di Basilea (1431-1449) il movimento conciliare:
12.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza:
13.
1 point
Nei concili di Costanza (1414-1417) e di Basilea (1431-1449) il movimento conciliare:

14.
1 point
Lo Stato moderno è caratterizzato da questi elementi tra loro integrati:
15.
1 point
Il concetto classico di imperium ripreso nel Medioevo implica:
16.
1 point
La formula princeps legibus solutus indica:
17.
1 point
Nel XIV e XV secolo si assiste
18.
1 point
La nascita dello Stato moderno ha determinato:
19.
1 point
Il principio «superiorem non recognoscens» può essere applicato:
20.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza per il fatto che:
21.
1 point
Lo Stato moderno è caratterizzato da questi elementi tra loro integrati:
22.
1 point
Il principio «rex imperator in regno suo» può essere applicato:
23.
1 point
Con la nascita dello Stato moderno
24.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza per il fatto che:
25.
1 point
La “cristianizzazione” di Aristotele è avvenuta ad opera di
26.
1 point
Lo Stato per ceti si caratterizza per:
27.
1 point
La formula princeps legibus solutus indica:
28.
1 point
La teoria dell’assolutismo monarchico e del diritto divino del re diffusasi a partire dal XV secolo:
29.
1 point
Lo Stato moderno è caratterizzato da:
30.
1 point
Lo Stato per ceti era fondato su una visione della vita politica e sociale:
31.
1 point
Nel Defensor pacis Marsilio da Padova
32.
1 point
Nella Chiesa cattolica
33.
1 point
Con la comparsa dello Stato moderno
34.
1 point
A partire dalla metà del XV secolo il potere centrale del monarca si sostituisce alle due tradizionali autorità medievali (impero e Chiesa) e si impone successivamente ai corpi intermedi (ceti, nobiltà, parlamenti)
35.
1 point
Dal punto di vista istituzionale i fattori piú innovativi che caratterizzano la nascita dello Stato moderno sono:
36.
1 point
La fondazione mondana e razionale del potere politico
37.
1 point
La formula princeps legibus solutus indica:
38.
1 point
La riforma protestante
39.
1 point
L’importanza del movimento conciliare del XV secolo è dovuta al fatto che:
40.
1 point
Lo Stato moderno si caratterizza per il fatto che:
41.
1 point
Con la comparsa dello Stato moderno
42.
1 point
Nel Defensor pacis Marsilio da Padova
43.
1 point
Il fallimento del movimento conciliare del XV secolo:
44.
1 point
La nascita dello Stato moderno si caratterizza per un fondamentale rovesciamento politico:
45.
1 point
Nella lotta intrapresa per affermare la propria indipendenza lo Stato nazionale